COSA ABBIAMO FATTO
- Inserimento di Città Alta e delle Mura Venete nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
- Piazza Mascheroni libera dalle auto.
- Recupero di 40 alloggi popolari precedentemente inagibili e sfitti.
- Avvio ai lavori di riqualificazione dell’ex Carcere di Sant’Agata e del Complesso del Carmine, grazie
alla Cooperativa Città Alta e al TTB. Apertura del passaggio tra la Corsarola e il Carmine. - Regolamento sul commercio in Città Alta per frenare le trasformazioni di carattere turistico.
- Restrizione degli orari di accesso di furgoni per carico/scarico merci.
- Stop all’occupazione degli spazi di sosta per residenti da parte degli ospiti di B&B e case vacanze.
- Potenziamento e ampliamento degli orari delle linee di trasporto pubblico (bus e funicolari).
- Raccolta differenziata della plastica e dell’organico.
- Intervento per consentire la riapertura della piscina del Seminario.
COSA FAREMO
- Impegno a contrastare lo spopolamento di Città Alta e a tutelarne l’autenticità. Nuovo Piano
Particolareggiato di Città Alta. - Sostegno alla residenza e agli affitti di lunga durata. Freno all’eccessiva proliferazione di case
vacanze (impegno per modificare la legge regionale) e lotta all’abusivismo in questo settore. - Completamento del parcheggio di via Fara e creazione di un nuovo parco. Risalita in ascensore
accessibile ai residenti e nuova risalita pedonale da via Fara a Piazza Mercato del Fieno. - A seguire, “liberazione” dalle auto di Piazza Cittadella e di Piazza Angelini e ampliamento delle
chiusure serali di Città Alta. Piazza Mercato del Fieno riservata alla sosta dei residenti. - Nuova linea di autobus ad alta frequenza dallo Stadio a Città Alta, e da qui all’Ospedale.
- Progressiva limitazione di transito sulla Corsarola per camion e furgoni e consegna delle merci
con mezzi ecologici, favorendo in alternativa punti di carico e scarico esterni alle vie centrali (Colle
Aperto, Piazza Mercato del Fieno, Piazza Mercato delle Scarpe) o esterni alle mura. - Sostegno ai negozi di vicinato e alle botteghe storiche. Minimarket a servizio dei residenti.
- Sant’Agata come luogo di incontro grazie ai nuovi spazi della Cooperativa Città Alta.
- Recupero di Casa Suardi e nuova articolazione degli spazi culturali di Piazza Vecchia.
- Restauro della Polveriera di Colle Aperto e ampliamento dell’Orto Botanico.
- Estensione del progetto “cestini intelligenti”, per svuotarli via via che si riempiono.